Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Smaltimento con Biocompostatore / Compostaggio

Il Compostaggio domestico o auto-compostaggio è una pratica che permette di trasformare i rifiuti organici in un ottimo fertilizzante naturale

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini del territorio comunale che siano iscritti a ruolo come utenze domestiche per il pagamento della TARI e che siano in regola con i suddetti pagamenti.

Descrizione

L’Amministrazione comunale promuove la pratica del compostaggio domestico attraverso l'applicazione di riduzioni alle tariffe TARI per le utenze domestiche, ai sensi del vigente Regolamento TARI s.m.i.

Il compostaggio domestico è uno strumento per ridurre la quantità di rifiuti organici (avanzi di cibo, scarti di frutta, verdure avariate, fondi di caffè, filtri di tè, fiori recisi, sfalci d’erba, foglie…), attraverso la loro trasformazione in compost.
Nel "composter" si forma un ambiente ricco di nutrimento, caldo ed umido, dove piccoli insetti e microrganismi lavorano per trasformare il contenuto in compost, ossia in fertilizzante da usare per piante e fiori, senza dover ricorrere a fertilizzanti chimici. Il tutto ingombrando poco spazio e senza esalazioni di cattivi odori purché siano rispettate elementari e semplici regole illustrate nel manuale d’uso.

Come fare

Il requisito fondamentale per partecipare alla pratica del compostaggio domestico è disporre di un’area aperta adiacente e a servizio dell’abitazione di residenza; non è pertanto possibile adottare la pratica del compostaggio domestico su balconi, terrazze, all’interno di garage o su posti auto, anche se privati.

Cosa serve

Compilare l'apposito modulo di richiesta ed inviarlo tramite mail all'indirizzo tributi@comune.rivarossa.to.it

Cosa si ottiene

L’utilizzo in modo continuativo della compostiera dà diritto ad uno sconto sulla TARI pari al 20% sulla parte variabile della tariffa. 

Tempi e scadenze

E' necessario inviare all’Ufficio Tributi apposita comunicazione su modulo dedicato all'indirizzo mail tributi@comune.rivarossa.to.it

Periodicamente un addetto del Comune effettua sopralluoghi a verificare l’avvenuta attivazione del compostaggio ed il corretto uso della compostiera.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio compostaggio.pdf [.pdf 80,02 Kb - 03/04/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 19/02/2025 11:30:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri