Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

La domanda può essere presentata da chi è titolare di un diritto reale (proprietà, usufrutto, uso, servitù, ecc.) sul bene (area o fabbricato) oggetto del permesso di costruire, ovvero di un diritto personale compatibile con l'intervento da realizzare (es. rapporto di locazione - conduzione). Il diritto deve essere compatibile con la natura dell'intervento richiesto nel permesso di costruire.

Come fare

La richiesta di permesso di costruire di immobili a destinazione residenziale deve essere presentata al protocollo del Comune a mezzo PEC al seguente indirizzo: rivarossa@cert.ruparpiemonte.it Non saranno più considerate valide le presentazioni di tipo cartaceo.

Per gli interventi edilizi soggetti a permesso di costruire volti a consentire l’insediamento di una attività economico-produttiva il permesso di costruire deve essere presentato al SUAP, in modalità telematica attraverso il portale dedicato. 

Il permesso di costruire viene rilasciato previa istruttoria tecnica e acquisizione, se necessario, dei pareri di altri Settori o Enti.
Entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, il responsabile del procedimento formula una proposta di provvedimento.

Il provvedimento finale, notificato al richiedente e al progettista, è adottato dal dirigente entro 30 giorni dalla proposta. I termini sono sospesi nel caso il responsabile del procedimento richieda modifiche di modesta entità rispetto al progetto originario, oppure interrotti per la richiesta di documenti che integrino la documentazione presentata.

Decorso inutilmente il termine per l'adozione del provvedimento conclusivo, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio-assenso, salvo che si tratti di immobili soggetti a vincoli ambientali, paesaggistici o culturali. In tali ipotesi se sussiste parere negativo dell'ente preposto alla tutela del vincolo, si forma il silenzio-rifiuto.

N.B.: nel permesso di costruire sono indicati i termini di inizio e di ultimazione dei lavori. Il termine per l'inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo; quello di ultimazione, entro il quale l'opera deve essere completata, non può superare i tre anni dall'inizio dei lavori. Entrambi i termini possono essere prorogati, con provvedimento motivato, per fatti sopravvenuti estranei alla volontà del titolare del permesso.

Il ritiro del permesso di costruire dovrà avvenire, a pena di decadenza, entro 120 giorni dalla data di notifica di accoglimento.

Cosa serve

 La documentazione deve essere firmata da un soggetto autorizzato e accompagnata dai seguenti documenti:
- attestazione relativa al titolo di legittimazione;
- elaborati progettuali dettagliati;
- dichiarazione firmata dal progettista abilitato, confermando la conformità del progetto agli strumenti urbanistici, ai regolamenti edilizi e alle normative settoriali pertinenti, inclusi gli aspetti antisismici, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitari ed energetici.

Cosa si ottiene

L'esito positivo del procedimento amministrativo, avviato con la presentazione della richiesta, porterà all'autorizzazione ad eseguire i lavori per i quali il permesso è richiesto.

Tempi e scadenze

Il termine complessivo per la conclusione del procedimento è di 90 giorni dalla presentazione domanda, i termini sono raddoppiati nei soli casi di progetti particolarmente complessi, come previsto dall' art. 20 del D.P.R 380/2001.

Costi

I costi del permesso di costruire sono:

 - il contributo di costruzione, il cui importo viene determinato in relazione all'incidenza delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria e del costo di costruzione.
- i diritti di segreteria:

Permessi di costruire riguardanti nuove costruzioni, ristrutturazioni, ampliamenti residenziali e terziarie Comprese le abitazioni agricole: 
  • 60,00 € (interventi edilizi gratuiti (escluse quelle di cui alla lett. A) art.17 D.P.R. 380/2001, per cui si applicano i punti successivi) compresi nella lett.e comma 1 art.3 D.P.R. 380/01
  •  60,00 € fino al 100 mc.
  • 80,00 € da 101 mc. a 400 mc.
  • 160,00 € da 401 mc. a 800 mc.
  • 300,00 € da 801 mc. a 2000 mc
  • 550,00 € oltre 2000 mc.
  •  Nel caso di permessi di costruire in deroga e/o permessi di costruire convenzionati ex art. 49 co.4 LUR, gli importi di cui sopra sono maggiorati del 30%
Permessi di costruire riguardanti nuove costruzioni, ristrutturazioni, ampliamenti di tipo produttivo e artigianale Compresi capannoni agricoli e stalle:
  • 80,00 fino 200 mq.
  • 120,00 € da 201 mq. a 1000 mq.
  • 260,00 € da 1001 mq. a 3000 mq.
  • 550,00 € oltre 3000 mq
  • Nel caso di permessi di costruire in deroga e/o permessi di costruire convenzionati ex art. 49 co.4 LUR, gli importi di cui sopra sono maggiorati del 30%
Permessi di costruire riguardanti nuove costruzioni, ristrutturazioni, ampliamenti di tipo commerciale, direttiva, turistico/ricettiva:
  •  80,00 € fino a 200 mq.
  • 160,00 € da 201 mq. a 500 mq.
  • 550,00 € oltre 500 mq.
  • Nel caso di permessi di costruire in deroga e/o permessi di costruire convenzionati ex art. 49 co.4 LUR, gli importi di cui sopra sono maggiorati del 30%

- l'imposta di bollo pari a euro 16.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 19/02/2025 11:31:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri